Progettare e realizzare un giardino: fattori da considerare e piante da scegliere

Progettare e prendersi cura di un giardino sono attività regalano grandi soddisfazioni, oltre ad essere un
potente anti stress. Grande o piccolo che sia, per i fortunati che possono disporre di un angolo di natura e
relax tutto per loro, forniamo qualche breve consiglio per creare e conservare un bel giardino.
La sua localizzazione e le tipologie di vegetali già presenti
 Potete far sembrare il vostro piccolo giardino più grande, se limitate le piante alla zona periferica e
lasciate al centro un bel prato libero.
 Scegliete le piante da inserire nel giardino in base al tipo di vegetazione che caratterizza il paesaggio
circostante; struttura e stile del giardino dovranno essere in armonia con i pendii, rilievi e piani del
terreno di cui disponete.
 Considerate il microclima della zona. Costruzioni vicine, un gruppo di alberi o una collina possono
proteggere dal vento o dal sole e modificare, quindi, sensibilmente la temperatura. Inoltre, avrete un
clima più caldo se il giardino è orientato verso sud e in pendenza, perché maggiormente esposto al
sole, rispetto a una superficie pianeggiante.
 Se dovete risistemare un giardino vecchio e trascurato cercate di sfruttare le piante esistenti,
soprattutto gli alberi di una certa grandezza, se ancora in buone condizioni. Per ottenere un nuovo
grande arbusto servirebbero molti anni, mentre molti di quelli già esistenti possono essere curati
attraverso un’esperta opera di potatura: in questo caso è però indispensabile rivolgersi a dei
professionisti.
Caratteristiche climatiche della zona in cui vivete
 Piante adatte al clima mediterraneo: molte delle piante perenni e annuali dei climi temperati e alcune
piante tropicali, pino italico, cipresso, olivo, leccio, corbezzolo, ginestra, viburno, palma nana.
 Piante adatte al clima montano: le piante perenni alpine e quasi tutte le bulbose a fioritura primaverile,
betulla, ontano, pino silvestre, abete, pioppo, sorbo, faggio, gli arbusti nani o a portamento strisciante.
 Piante adatte al clima continentale: le piante aromatiche (timo, lavanda e rosmarino), il cerro, il leccio,
l’olmo e il tiglio.
 Piante adatte al clima tropicale: fiore della passione, monstera, ibisco, palma nana, felce a corno d’alce