La nuova Micra affronta il passare del tempo, cambiando look. Con un po’ di make up, passa
brillantemente la mezza età acquistando di fascino, raffinatezza, e spregiudicatezza e riuscendo a scrollarsi
di dosso quell’area un po’ cheap che la caratterizzava. Cambiamento che si avverte immediatamente non
appena si entra all’interno della vettura.
Sarà possibile acquistare il nuovo modello a partire da settembre 2013. Ma è già ordinabile dal mese di
luglio. I prezzi, sembrerebbe, non abbiano subito grandi variazioni rispetto al modello precedente. Di
questo né saranno felici soprattutto le donne, che continuano a essere le maggiori acquirenti.
I disegnatori Nissan si sono dati da fare donando più audacia alla parte posteriore dell’auto grazie al nuovo
design dei fanali, gli stop a led e il paraurti ridisegnato nel profilo inferiore. Molto apprezzati i nuovi cerchi
in lega da 16” (solo per la top di gamma) che danno alla Micra un po’ di aggressività.
Protagonisti, dunque, del nuovo design i paraurti, responsabili per così dire, dell’aumentata lunghezza di
4,5 cm rispetto al modello precedente. Centimetri destinati interamente alla nuova linea data ai paraurti.
Niente, infatti, è cambiato nell’abitabilità o nella capienza del portabagagli.
Ma i disegnatori hanno dato il meglio nella parte anteriore, ispirandosi molto furbescamente alla
vendutissima Qashquai. Sul cofano compaiono delle nervature, la forma dei paraurti è rivista e ridisegnata.
Tuttavia, i veri protagonisti del restyling della Micra sono i fendinebbia, a forma triangolare.
Gli interni acquistano di qualità e di tecnologia. Il cruscotto vanta finiture di lusso, i tessuti dei rivestimenti
dei sedili sono migliorati in qualità con cuciture a vista e a contrasto. Nel cruscotto troviamo un mobiletto
centrale completamente ridisegnato e un computer di bordo di ultima generazione con uno schermo che
passa dai 5 ai 5,8”. Molto comoda una della App disponibile nel nuovo dispositivo multimediale, “Google
send to Car”, che permette di pianificare i propri itinerari di viaggi dal PC di casa e di inviarli direttamente al
navigatore, in modo di averli già disponibili non appena si sale a bordo.
Per quanto riguarda la meccanica la nuova Nissan Micra eredita il motore della sua precedente versione.
Due motori a benzina a tre cilidri di 1,2 litri: uno aspirato da 80 cv e uno sovralimentato da 92 cv proposti
con cambio manuale a cinque marce o automatici cvt. Lo stop&start di serie e alcuni perfezionamenti
hanno permesso di abbassare i consumi del 4%.